Chi siamo
CONSUL SERVICE è una Società Cooperativa aderente alla Confederazione Cooperative Italiane che opera nei contesti a maggior disagio sociale per accompagnare le persone, le imprese e le comunità nei progetti di crescita.
CONSUL SERVICE, da sempre, si ispira agli stessi valori etici: il fare cooperativo e la capacità di essere in rete, all’interno e all’esterno dell’impresa. Per questo si prende cura delle persone con cui interagisce, per facilitare la realizzazione dei progetti e delle aspirazioni di ciascuna di esse. Tutte le persone che compongono la CONSUL SERVICE condividono una consapevolezza: l’accesso alle conoscenze, insieme alla capacità di strutturarle e applicarle, sono una condizione necessaria per l’affermazione dei principi di libertà, di equità e di democrazia.
Tutte le persone che compongono CONSUL SERVICE lavorano per contribuire a creare uno spazio aperto della conoscenza, a cui tutti possano liberamente accedere, in funzione del progetto di crescita e di sviluppo di cui sono portatori, per se stessi e per la propria comunità di appartenenza.
La visione aziendale della CONSUL SERVICE consiste nel ritenere che la domanda di servizi dei nostri tempi – avvertita dalle aziende, come dalle persone – abbia una natura multidimensionale e complessa, che non può essere ridotta ad una somma di bisogni elementari o settoriali.
Il corollario immediato di questo assunto impone di pensare a risposte da proporre al mercato, che siano altrettanto composite e capaci di rapportarsi al cliente a diversi livelli.
Un’impresa di servizi, fortemente improntata all’innovazione tecnologica, organizzativa e di relazione con il mercato, deve offrire quindi, contemporaneamente:
- cose, ovvero prodotti e/o servizi, caratterizzati da precise funzionalità e costruiti in modo da garantire qualità e affidabilità, elementi chiave per assicurarsi la fidelizzazione del cliente;
- relazioni, che consistono nella capacità di interpretare le potenzialità e i fattori ostativi dello sviluppo dei clienti, alla luce della capitalizzazione delle esperienze e delle conoscenze che, caso dopo caso, arricchiscono un’impresa di servizi;
- scenari, ricavabili dall’analisi delle necessità rilevate dal cliente, dalla conoscenza delle soluzioni tecniche ed organizzative possibili e, infine, dalla capacità di cogliere i mutamenti ambientali prossimi, interpretandone rischi ed opportunità per il cliente.
Questa visione aziendale si traduce in importanti risvolti pratici, sia per la possibilità/opportunità di “leggere”, nel medesimo cliente, una molteplicità di bisogni interrelati a cui rispondere, stabilendo un rapporto che non è più di cliente/fornitore, ma di accompagnamento continuo alla crescita reciproca, sia per la modalità di essere e di coinvolgimento delle risorse umane dell’impresa, tanto specializzate nei settori disciplinari di ciascuno, quanto abituate culturalmente ad un’azione di rete, alla condivisione di obiettivi, di conoscenze e di strumenti.