Corso Pizzaiolo

Corso per Pizzaiolo Napoletano
Consul Service
Settore economico Professionale | SEP 23 – Servizi Turistici |
Durata corso | 350 ore |
Aula | 140 ore |
Stage/Tirocinio d’impresa/laboratorio | 210 ore |
– di cui Key Competence e Skills (aula/laboratorio) | 30 ore |
Quadro Europeo delle Qualifiche Livello EQF | 3 |
N° allievi previsto min | 12 |
Tipologia di formazione | Percorso Lungo |
Unità di competenza
1. Cura dell’approvvigionamento e della conservazione di materie prime e semilavorati alimentari:
2. Realizzazione dell’impasto della pizza napoletana;
3. Preparazione di condimenti e farciture per guarnire la pizza napoletana;
4. Manipolazione e stesura del disco di pasta e guarnizione dello stesso;
5. Cottura della pizza napoletana nel forno a disposizione (a legna/gas/elettrico)
Formazione – Key Competence e Skills
Il percorso sarà strutturato in modo funzionale ai bisogni formativi della persona, attraverso un
percorso di personalizzazione degli interventi formativi che prenderà in considerazione i
seguenti aspetti:
- competenze digitali
- recupero delle competenze di base;
- valorizzazione delle competenze precedentemente acquisiste dai partecipanti;
- utilizzo di modalità finalizzate all’incremento alla motivazione allo studio e alla
costruzione di relazioni di fiducia e all’aumento del grado di autostima.
La possibilità di sperimentare e di verificare in una situazione formativa la propria capacità di
prendere decisioni e di mettere in campo specifiche azioni finalizzate alla produzione di un
output (bene o servizio) consentirà al soggetto di acquisire un modello comportamentale che
potrà in seguito applicare e sviluppare in un determinato contesto lavorativo e professionale.
Il tirocinio è caratterizzato da un elevato contenuto tecnico e rappresenta una fase del
percorso formativo finalizzata al trasferimento sul piano esperienziale-empirico delle
competenze acquisite, così da generare un “saper fare” direttamente vissuto.
Parimenti è importante generare il “saper essere” attraverso la formazione in Key competence
e Skills sia soft che hard e tecniche operative di tipo cooperativo.
Figura Professionale
Il pizzaiolo napoletano opera nel settore della ristorazione occupandosi dell’intero processo di
preparazione della pizza napoletana secondo ricette e disciplinari che ne regolamentano le
modalità di preparazione. Esegue tutte le fasi di lavorazione dalla realizzazione dell’impasto,
allo staglio dello stesso in panetti, al governo della lievitazione, fermentazione e
conservazione corretta dei panetti, alla preparazione degli ingredienti per la farcitura, sino ad
arrivare alla fase di stesura del disco di pasta lievitata e sua guarnizione, curando il processo
finale di cottura e posizionamento della pizza in piatti o apposite confezioni per alimenti. Si
occupa del mantenimento delle condizioni ottimali di igiene e pulizia della sua area di lavoro e
della gestione del sistema di autocontrollo per la sicurezza degli alimenti, ma anche – su
richiesta e in base alla dimensione dell’impresa in cui opera – dell’approvvigionamento,
immagazzinamento e conservazione delle materie prime e dei semilavorati alimentari
necessari alla preparazione della pizza napoletana.
Descrizione esigenze
Il Pizzaiolo è una figura professionale della ristorazione, responsabile della preparazione di pizze, focacce e prodotti simili conosciuti in tutto il mondo come eccellenza del made in Italy.
Lavora come dipendente o titolare di pizzerie e ristoranti di diverse dimensioni, nonché in grandi strutture come villaggi turistici e navi da crociera.
Nell’ambito della ristorazione, il pizzaiolo è una delle figure più richieste, sempre: basti pensare che, secondo un’indagine Cna, ogni giorno in Italia vengono sfornate 8 milioni di pizze.
Il pizzaiolo è una professione molto ricercata, che offre diverse opportunità a chi desidera entrare nel mondo della gastronomia. Considerando che il settore italiano della ristorazione è composto per una buona percentuale proprio da pizzerie, le attività attinenti sono alla costante ricerca di nuovi professionisti. Inoltre le pizzerie sono, nel settore, le più resistenti alla crisi, grazie ai prezzi contenuti e al conseguente mantenimento della clientela.
Per conoscere meglio i dati della professione del Pizzaiolo dobbiamo guardare alla macrocategoria dei “Cuochi in alberghi e ristoranti” del sistema Excelsior-Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento in Italia. Nel 2020 erano previste 108.580 assunzioni di dipendenti su 115.100 entrate previste. La domanda di pizzaioli sta crescendo notevolmente nel mondo per l’attività promozionale delle associazioni dei pizzaioli napoletani
Il 76,1% dei datori di lavoro richiede pizzaioli con adeguata formazione professionale.
SEP 23 – Servizi turistici
Aziende dove si svolgeranno le attività laboratoriali/stage
“SQUISITO EVENTI SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA“
Sede Legale ed Operativa in Napoli (NA) alla via Michele Parise n. 51 cap: 80143
cod. fis. 08293611219 –
Web: // – mail: gianlucapirro89@gmail.com
“Pizzeria del Popolo S.n.c. di Breglia Gianni & C.
Sede Legale in Napoli (NA) alla Piazza Mercato 44 cap: 80133
cod. fis. 05205511214 –
Web: // – mail: masaniello73@hotmail.it
Sedi operative
- Napoli (NA) alla Piazza Mercato 44 cap: 80133
- Napoli (NA) alla Piazza Mercato 165 cap: 80133